Questa torta salata (o quiche) è realizzata con pochi ma eccellenti ingredienti. Tra questi spicca la provola Silana, un formaggio a pasta filata semi stagionato di latte vaccino, dal sapore dolce e pieno. Questo formaggio viene prodotto non solo in Calabria, ma in molte regioni del sud Italia. È ottimo consumato da solo o utilizzato in diverse ricette come quiche, lasagne, verdure ripiene e il suo sapore fa decisamente la differenza.
Per la base della quiche, potete usare una pasta sfoglia o una pasta brisè fatta da voi, come io preferisco, oppure una di quelle preconfezionate. Mi raccomando leggete sempre le etichette al momento dell'acquisto e scegliete il prodotto migliore, senza additivi e con ingredienti chiari. La torta si assembla in breve tempo: zucchine fresche, pomodorini, provola Silana a dadini, salame stagionato a cubetti, origano, aneto ed è pronta. Otterrete in poco tempo un piatto che può essere, un pasto veloce per il pranzo o in porzioni più piccole, può costituire un buon aperitivo tra amici.
250
grammi di Pasta brisée
3
Zucchine, Romanesche
80
grammi di Salame di maiale stagionato, a cubetti
100
grammi di Provola, Silana a dadini
50
grammi di Parmigiano Reggiano, grattugiato
8
Pomodori di Pachino
1
Uova
1
presa di Sale, fino
3
cucchiai da tavola di Olio extravergine d'oliva (EVO)
1/2
cucchiaio da tè di Aneto essiccato
1/2
cucchiaio da tè di Origano essiccato
Per cominciare, lavate i pomodori e tagliateli a metà, per far perdere un po' di acqua in eccesso. Lavate e asciugate le zucchine, tagliatele a rondelle sottili con la mandolina o con il coltello. Tagliate a dadini o listarelle la provola Silana e sbattete l'uovo in una piccola cocotte. Accendete il forno a 200°C (statico).
In un recipiente versate le zucchine tagliate, una presa di sale, l'aneto, l'origano, l'olio extravergine d'oliva, la provola Silana, l'uovo e mescolate con un cucchiaio.Tagliate a dadini il salame e aggiungetelo al composto, mescolando. Rivestite uno stampo con carta da forno, adagiate la pasta di brisé o sfoglia, spessa circa 1 centimetro. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, versate il composto sulla sfoglia, distribuitelo in modo uniforme, aggiungete i pomodorini e spolverate con il Parmigiano Reggiano grattugiato.
Arrotolate i bordi della sfoglia verso l'interno della tortiera e infornate a 200°C per 20 minuti, poi abbassate a 180°C (ventilato) per circa 10 minuti. Non appena la torta risulterà dorata, estraetela dal forno, aspettate 10 minuti, tagliate e servite.
ad
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
NON SAPPIAMO CHE PREPARARE? ECCO UNA BELLA IDEA, PREPARIAMO UNA BELLA TEGLIA DI PATATE , I NOSTRI FAMILIARI NE ANDRANNO MATTI.. ANDIAMO ...
-
ingredienti 300 g di melanzane rotonde - 300 g di pomodori ramati -250 g di mozzarella di bufala - 30 g di capperi sotto sale - 2 cucch...
-
Per la torta al cioccolato 170 gr di burro a temperatura ambiente 135 gr di zucchero semolato 140 gr di zucchero di canna 2 uova a temp...
Nessun commento:
Posta un commento