Ingredienti per 12 porzioni piccole:
per l'impasto (ricetta di Antonietta):
200 g farina (per me 100 g Nutrifree miscela per pane e 100 g Biaglut per paste lievitate, senza glutine)
2 uova (circa 100 g)
67 g burro a temperatura ambiente
67 g latte tiepido (+ altri 60 g aggiunti da me)
17 g zucchero semolato
7 g lievito di birra
un pizzico di sale
scorza grattugiata di un limone bio
per la bagna:
200 g acqua
100 g zucchero semolato
35 g rum ( ma anche di più se preferite)
per la decorazione:
miele millefiori Rigoni di Asiago (o gelatina di albicocche)
panna montata
zucchero a velo senza glutine
fragole
gelatina Fresca frutta a spruzzo Fabbri Tempo di preparazione: 1h
Buon dolce lunedì!
Come ogni cosa irta di ostacoli che poi riesco a superare, anche questi piccoli babà sono stati fonte di grande soddisfazione.
Il primo tentativo non ha sortito l'effetto desiderato: buon sapore ma brutti a vedersi e in pasticceria l'occhio ha necessità di avere la sua parte!
L'indomani, ricordandomi del post di Stefania, mi sono rimboccata le maniche e mi sono rimessa all'opera.
Non nego che ero piuttosto prevenuta; il primo impasto mi aveva dato problemi, mi sarebbe dispiaciuto ritrovarmeli davanti anche questa volta, per me l'unico risultato possibile sarebbe stato l'abbandono della ricetta per parecchi mesi, causa saturazione.
Stefania ha preso la ricetta da Antonietta che nel suo post la spiega magistralmente e l'ha resa gluten free utilizzando farine naturalmente senza glutine.
Io ho scelto di usare due farine dietoterapiche che già conosco e che so dare buoni risultati per il salato, quindi volevo vedere l'esito nella versione dolce.
Ho ridotto di un terzo le quantità e ho iniziato ad impastare verso le 11.30 del mattino, partendo dal lievitino.
Per l'impasto vero e proprio ho usato uno sbattitore elettrico dotato di fruste, quindi niente planetaria per via delle dosi ridotte.
L'impasto era estremamente morbido e appiccicoso, l'ho dosato con un cucchiaio negli stampi. Ha lievitato in maniera eccellente, ha mantenuto la forma alla perfezione, si è colorito in maniera ottimale. I babà dopo la cottura erano morbidissimi e spugnosi. Li ho immersi nella bagna e se la sono assorbita benissimo, senza disfarsi. da prodotto glutinoso, zero retrogusti e un'aspetto magnifico!
Io non ho mai mangiato i babà glutinosi, non era un dolce che mi faceva l'occhiolino, quindi non ho termini di paragone; so solo che mi sono piaciuti da morire! Sono contenta di avere tentato e di non essermi fatta fregare dalla frustrazione. Li ho decorati come li decorano nelle pasticcerie di qui, con panna e con o senza frutta a seconda dei gusti, ma anche nature con la sola bagna sono fantastici.
Vi lascio ad una bella settimana, grazie per essere passati.
ad
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
NON SAPPIAMO CHE PREPARARE? ECCO UNA BELLA IDEA, PREPARIAMO UNA BELLA TEGLIA DI PATATE , I NOSTRI FAMILIARI NE ANDRANNO MATTI.. ANDIAMO ...
-
ingredienti 300 g di melanzane rotonde - 300 g di pomodori ramati -250 g di mozzarella di bufala - 30 g di capperi sotto sale - 2 cucch...
-
Per la torta al cioccolato 170 gr di burro a temperatura ambiente 135 gr di zucchero semolato 140 gr di zucchero di canna 2 uova a temp...
Nessun commento:
Posta un commento