casatiello è una torta rustica napoletana tipica del periodo di Pasqua.
L’impasto è simile a quello del pane ma prevede l´aggiunta di formaggi e salumi e infine la decorazione con le uova disposte a cerchio sulla torta ..
Anche la forma ad anello del casatiello
La preparazione è semplice ma bisogna tener presente i tempi di lievitazione. Spesso, quando nella pasta ci sono grassi e ripieno, la lievitatura tarda a verificarsi.
La cosa migliore, allora, è prepararlo la sera prima in modo da lasciarlo lievitare tutta al notte prima di cuocerlo.
Tenete anche presente che quando aggiungete i salumi e mettete l’impasto a riposare, la lievitazione sarà più lenta.
Ingredienti:
1 kg di farina
½ l di acqua
20 gr. di sale
1 panetto di lievito (25 gr.)
300 gr di sugna
200 gr di formaggio pecorino romano
300 gr di salame napoletano
100-150 gr di cicoli (freschi),
300gr di pancetta
5 uova
sale, pepe
Procedimento:
La sera prima impastate la farina con l’acqua, il sale e il lievito (in realtà si dovrebbe usare il criscito o lievito madre, che si preparava un tempo nelle case).
Lasciatelo lievitare tutta la notte al caldo coperto con un panno o coperta di lana.
La mattina dopo aggiungete la sugna all’impasto e sfregate il tutto tra le mani: questo movimento è molto importante per ottenere una pasta soffice e morbida.
Tagliate tutto il formaggio e salumi a dadini.
Quando la pasta sarà cresciuta, staccate e tenete da parte una pagnottella e stendete l´impasto rimanente allo spessore di un centimetro.
Distribuite su tutta la superficie il ripieno di salumi e formaggio e arrotolate il più stretto possibile la pasta.
Ungete di strutto uno stampo largo col buco centrale e sistemate all´interno il rotolo di pasta dandogli la forma di una ciambella.
Unite le estremità e rimettete a crescere il casatiello in luogo caldo e coperto da un panno.
Dopo almeno due ore di lievitazione, disponete le 5 uova sul castello ad intervalli regolari, e fermatele con delle striscioline incrociate fatte con la pasta che avete tenuto da parte. Infine infornatelo a forno già riscaldato a 170°-180° per un´ora.
Prima di toglierlo dallo stampo fatelo intiepidire!
Il castello è ottimo sia caldo che freddo e anche riscaldato nei giorni successivi.
^_^
Nessun commento:
Posta un commento