Ingredienti
250 g di farina 00
250 g di farina manitoba
12 g di lievito di birra fresco
120/130 g di latte intero
3 uova (160 g)
70 g di zucchero
80 g di burro
15 g di miele
1/2 bacca di vaniglia
scorza grattugiata di mezza arancia naturale
3 g di sale
per il pan brioche chiaro al cacao
5 g di cacao amaro
1 cucchiaio di latte
per il pan brioche scuro al cacao
15 g di cacao amaro
2/3 cucchiai di latte
glassa:
100 g di cioccolato fondente
10 ml di latte
granella di nocciole
Procedimento
Versate le farine in una ciotola o nella planetaria, unite il lievito di birra sbriciolato, il latte a temperatura ambiente, le uova intere, lo zucchero, il miele, la scorza di arancia grattugiata e i semini estratti dalla bacca di vaniglia; impastate per 5 minuti.
Unite il sale e il burro ammorbidito (lasciatelo per 30 minuti a temperatura ambiente) poco alla volta, facendolo incorporare bene. Impastate per altri 5 minuti o fino a quando l’impasto sarà liscio ed elastico.
Dividete l’impasto a metà e ponete una parte in una ciotola coperta con pellicola.
Prendete l’altra metà dell’impasto e dividetelo di nuovo a metà, in una parte aggiungete 5 g di cacao e un cucchiaio di latte, nella parte rimanente aggiungete 15 g di cacao e 2/3 cucchiai di latte. Impastate bene i due composti separatamente in modo da ottenere un impasto chiaro e uno scuro, poneteli in due ciotoline coperte con pellicola e fate lievitare i tre impasti fino al raddoppio (circa 2 ore).
Dividete ogni impasto in 8 pezzi dello spesso peso, avrete in tutto 24 pezzi.
– Prendete un pezzo di pasta chiara al cacao e realizzate un rotolino lungo come lo stampo da plumcake
– Prendete un pezzo di pasta scura al cacao, realizzate un rotolino lungo come lo stampo da plumcake e appiattitelo con il mattarello, al centro posizionate il rotolino al cacao chiaro e arrotolatelo intorno
– Prendete un pezzo di pasta bianca, realizzate un rotolino un po’ più lungo di quello al cacao, appiattitelo con il mattarello, al centro posizionate il rotolino al cacao scuro e arrotolatelo intorno sigillando bene. Non importa che sia regolare,il risultato sarà più bello se le macchie saranno diverse le une dalle altre
– Realizzate nello stesso modo gli altri sette rotolini.
Se volete realizzare delle macchie più piccole potete allungare i rotolini finiti a circa 42 cm e tagliarli a metà, in questo modo otterrete sedici macchie piccole al posto di otto grandi.
Imburrate uno stampo da plumcake e disponete gli otto rotolini alternandoli. Coprite con pellicola e fate lievitare per 1 ora.
Infornate il leopard bread in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti. Dopo 10/12 minuti coprite la parte superiore con un foglio di alluminio per evitare che bruci. Estraete il leopard bread dal forno e fate raffreddare. Se volete potete glassarlo con una glassa al CIOCCOLATO.
Nessun commento:
Posta un commento